FESTA DELLA MUSICA 2025

IL PROGRAMMA

21 GIUGNO

Image

Auditorium dell'Addolorata
 ore 10.00

LEONOR.
UNA MANDOLINISTA A PARIGI

PATRIZIA GELSOMINA DI LORENZO
Mandolino, voce recitante e testi su fonti storiche.

Musiche di Bach, Leone, Denis...

 

Chitarrista e mandolinista, è diplomata con una tesi su Dimitri Nicolau presso il Conservatorio di Bari, dove si è specializzata sia nel biennio di plettri storici sia in quello di musica da camera. Si è laureata, inoltre, in lettere moderne col massimo dei voti con una tesi sul teatro musicale napoletano. Attualmente laureanda in liuto, ha compiuto numerose esperienze di studio in master class nazionali e internazionali sia di taglio compositivo da allieva effettiva con Sonia Bo, Fabrizio De Rossi Re, A. Solbiati, Reinhard Febel, Balazs Horvath e Diane Rotaru, sia di taglio cameristico con Mauro Squillante, Alon Sariel, Oscar Ghiglia sul repertorio per mandolino e chitarra. Si è esibita in numerose orchestre a plettro, lezioni-concerto e performance dal vivo, soprattutto reading teatrali in collaborazioni con numerosi artisti visivi e poeti.”

Image

Auditorium dell'Addolorata
ore 20.00

Il Gruppo Folk Barese “Bbàrefatte” (fatti a Bari)

presentano

IL DIALETTO.
LA LINGUA DEL CUORE

con la partecipazione di
Giacomo Loconsole, Vito Romita e Vito Tanzella

conducono
Lisa Boccardi e Giacomo Loconsole

 

Sara un viaggio nella Baresitá attraverso la Cultura, la Storia e Canti di Terra di Bari.
Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

Evento organizzato in collaborazione con
Puglia Free Flight

Image

Auditorium dell'Addolorata
ore 21.30

AliC’è & CORO FUTURA

Casamassima - Pop

Il concerto è un spettacolo, un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature dell’amore.

Si parte da quelli che sono i brani che raccontano l’AMORE, quello puro. Si passa attraverso quel lato che lascia i segni indelebili della VIOLENZA, si attraversa quel sentimento universale che abbraccia le DIVERSITÀ, per poi arrivare a quello che il porto sicuro, ovvero quello della FAMIGLIA. Il concerto è suddiviso in quattro capitoli e ogni capitolo prevede brani inediti, storie, monologhi e cover totalmente rivisitate. Si potrebbe definire un concerto ibrido. Si spazia da brani totalmente in acustico: chitarra e voce o piano e voce, dove si crea una situazione molto intima con il pubblico, per passare a brani più ritmati e cadenzati grazie alla presenza della drumpad, o brani con arrangiamenti quasi orchestrali. Il concerto si potrebbe definire un film tutto da ascoltare.

Questa volta io duo sarà accompagnato dal CORO FUTURA, un coro di 5 elementi

Image

Piazza Delfino
ore 19.30

SUDBOUND

Bari - Pop

Come un treno in corsa carico di ricordi, rimorsi, emozioni forti e nostalgia, i Sudbound traducono con un indie rock dalle molteplici influenze il bisogno d'appartenenza a un luogo che solo il coraggio di vivere può svelare. La formazione classica chitarra (Spike), basso (Alessandro Barone), batteria (Vito Sante Anelli) non è esente da una produzione che arricchisce e ammoderna con l'ausilio di suoni elettronici melodie senza tempo e liriche forti e decise, proprio come la voce che le interpreta (Emma d'Erasmo).

Image

ore 21.30

PUNKACHE

Bari - Indie/Pop

Se dovessimo identificarci in un genere, ci definiremmo una band alternative rock, con sfumature punk o indie a seconda del pezzo.
Essendoci formati a gennaio 2020, abbiamo dovuto aspettare l’autunno del 2021 per attivarci: la nostra attività live è cominciata con il primo “Live before Christmas” del 7 dicembre 2021 al Garagesound. Da allora, abbiamo fatto circa 12 live, tra serate con i nostri fratelli dei Red Room, festival come il PaXFest di aprile 2022 e serate al Bread&Roses e alla ExCaserma Rossani. Abbiamo anche partecipato alle finali regionali di Sanremo Rock ‘22.
Insomma, abbiamo girato un po’ all’interno del panorama underground di Bari, e senza mai aver ancora pubblicato un inedito, nonostante il nostro repertorio originale sia composto da più di 10 brani: questo perché, oltre i due anni di pandemia, abbiamo dovuto affrontare vari cambi di formazione (abbiamo cambiato 3 cantanti, la formazione strumentale è rimasta sempre quella originale) e la preparazione ai vari live.
Con l’arrivo del nuovo frontman, Aldo (Aurol, lui ha qualche brano all’attivo), ci stiamo imprentando per dare una svolta alla nostra attività: stiamo lavorando a molti brani e stiamo ampliando i nostri orizzonti, cogliendo tutte le occasioni che ci si parano davanti.

Image

Vico Palmira
start ore 20.00

PalmiRAP

BUSCO_17 & HYTZ

MAPPA LOCATION EVENTI 2025

Image