Anche la Fondazione Mons. Sante Montanaro sarà presente al FARM Festival 2025 di Putignano con una serata dedicata alla proiezione di due cortometraggi selezionati nell’ultima edizione del Premio Internazionale “don Sante per l’arte contemporanea”. L’appuntamento è per sabato 16 agosto, alle ore 20.30, nella Sala Mediterraneo dell’Ex Macello, uno degli spazi che il festival dedica ai linguaggi del cinema breve e sperimentale.
In questa occasione il pubblico potrà assistere a The Steak di Kiarash Dadgar e This Side, Other Side di Lida Fazli, opere che, pur nella loro essenzialità temporale, si confrontano con temi universali: il conflitto, l’alterità, la capacità di resistere e di restare umani in un mondo attraversato da trasformazioni profonde. Due racconti intensi e diversi nello stile, ma accomunati dall’urgenza di interrogare la contemporaneità attraverso immagini forti e dirette.
La presenza della Fondazione all’interno del FARM Festival non si limita a una semplice proiezione, ma rappresenta la volontà di dare continuità al percorso del Premio “don Sante” oltre i giorni della mostra e di far sì che le opere selezionate continuino a vivere in nuovi contesti e a dialogare con pubblici differenti. Portare questi cortometraggi a Putignano significa infatti creare una nuova occasione di incontro e confronto, in linea con la missione della Fondazione: favorire l’accesso all’arte contemporanea, generare riflessioni e costruire relazioni attraverso i linguaggi della creatività.
Il FARM Festival, nato come esperienza collettiva che intreccia musica, arti visive, letteratura e convivialità, si conferma un luogo in cui la ricerca artistica si fa strumento di comunità, apertura e ascolto. In questo spazio, la Fondazione è lieta di inserire la voce del Premio “don Sante”, nella convinzione che il cortometraggio, proprio per la sua concentrazione e la sua immediatezza, possa diventare un atto di resistenza e fiducia, capace di lasciare tracce durature nello spettatore.